030.3730916
Via Vallecamonica 17/A 25132 - Brescia
contact@sapeonline.it

Stress lavoro correlato

Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro obiettivo la gestione dello stress lavoro-correlato

La settimana dal 20 al 24 ottobre celebra la Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro del 2014, evento di punta della Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri.

In tutta Europa saranno organizzati eventi e convegni per la sicurezza.

Il tema di quest’anno- Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato – EU OSHA , in collaborazione con i suoi partner, vuole sensibilizzare l’Europa sul problema dello stress e dei rischi psicosociali sul posto di lavoro e sulle modalità di affrontarli.

La spinta per gestire lo stress lavoro-correlato e i rischi psicologici non cessa con la Settimana Europea: a novembre sarà pubblicata una guida elettronica in tutte le lingue europee che offre alle PMI consigli su come gestire lo stress sul luogo di lavoro. A dicembre EU-OSHA annuncerà inoltre una nuova lista di partner ufficiali della campagna e, nel 2015, sarà proclamato il vincitore della 12° edizione del Premio europeo per le Buone prassi.

Visita il sito web della campagna e controlla i tuoi coordinatori nazionali per vedere il programma di eventi della Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2014. consulta il link per saperne di più  www.healthy-workplaces.eu/it

 

L’obiettivo dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) è contribuire a rendere l’Europa un luogo più sicuro, sano e produttivo in cui lavorare. Oltre a svolgere ricerche ed elaborare e distribuire informazioni affidabili, equilibrate e imparziali nel campo della sicurezza e della salute, l’Agenzia organizza campagne paneuropee di sensibilizzazione. Istituita nel 1994 dall’Unione europea, l’EU-OSHA, che ha sede a Bilbao (Spagna), riunisce rappresentanti della Commissione europea, dei governi degli Stati membri, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori nonché esperti di spicco in ciascuno dei 28 Stati membri dell’UE e oltre.

per ulteriori informazioni contattaci direttamente da qui  https://dacunasolutions.com/clienti/Sape2about-2/

EN 1090 per le strutture in acciaio

Richiesta la conformità alla norma EN 1090 a tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio o in alluminio, per l’ingegneria civile.

Tutti i produttori di strutture in acciaio, che in quanto tali sono già soggetti agli specifici requisiti previsti per il comparto degli acciai per carpenteria metallica (§11.3.4.10 del DM 14.01.2008), dovranno prevedere per i propri prodotti anche l’implementazione della Marcatura CE secondo EN 1090 -1.

Tale applicazione era volontaria già dal 1 dicembre 2010 ma diventa obbligatoria a partire dal 1 luglio 2014.

La norma EN 1090-1: 2009/EC 1-2011 è rivolta ai produttori di componenti strutturali in acciaio o in alluminio, o parti di essi, da incorporare in opere di ingegneria civile.

Queste organizzazioni dovranno introdurre un controllo della produzione (FPC) conforme alla norma EN 1090.

Sape servizi integrati di consulenza, può aiutare i produttori di strutture in acciaio a verificare le conformità richieste, contattateci per maggiori informazioni

 

 

decreto capannoni DM 18_04_2014

#decretointerministeriale18_aprile_2014

il #Decretocapannoni previsto dall’art 67 #DLgs81 #testounicoinmateriadisicurezza in vigore dal 24 maggio definisce le informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione, realizzazione, modifica, ampliamento, ristrutturazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali

La comunicazione – già prevista dal 24 maggio deve essere utilizzato unicamente il modello unico nazionale.

A prescindere dall’entità della semplificazione
si consiglia di non considerare la pratica meramente legata agli aspetti progettuali-edilizi; è opportuno quindi sottoporre il modello al proprio consulente prima dell’invio.

Sanzioni per inadempienze

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n.15/E del 27 gennaio 2014, ha istituito un nuovo codice tributo, denominato “GAET” rubricato “Maggiorazioni delle ammende previste per contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro disposte dall’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76” finalizzato al versamento delle maggiorazioni delle ammende per le contravvenzioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e per le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal D.Lgs. n.81/08, così come stabilito dall’art.9, co.2, del D.L. n.76/13, poi convertito, con modificazioni, dalla L. n.99/2013.

DURC circolare 40/2013

Certificazione di crediti e rilascio del DURC: primi chiarimenti del Ministero con la Circolare n. 40/2013 .

Il ministero chiarisce con una circolare le modalità di attuazione dell’art. 13 bis, c.5, del DL n. 52/2012 ( L. 94/2012) a quelle imprese debitrici nei confronti degli Istituti e/o delle Casse edili ma a loro volta creditrici nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

SISTRI – avvio dal 1 Ottobre

Conferma ufficiale il Sistri sarà operativo dal primo ottobre 2013. L’avvio del sistema riguarderà solo i gestori di rifiuti pericolosi e non anche i produttori degli stessi.
In sede di prima applicazione della disciplina, assicura il ministero dell’Ambiente, si prevede una moratoria dell’applicazione delle sanzioni per le violazioni meramente formali.

Formazione dirigenti e preposti

FORMAZIONE DIRIGENTI E PREPOSTI

L’11 luglio scade il termine per la formazione specifica di queste figure secondo le indicazioni contenute nell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011

#formazione #sicurezza #preposti #dirigenti #accordostatoregioni

Impianti con gas effetto serra DPR 43/2012

ambiente

Impianti contenenti gas serra o sostanze ozono lesive
Dall’ 11 febbraio 2013 sono attive le prescrizioni del DPR 43/2012. che prevedono un sistema di registrazione e comunicazione per attrezzature contenenti gas ad effetto serra, in particolare impianti di condizionamento e impianti antincendio.

Tra i nuovi adempimenti introdotti, sono previsiti:

  • obbligo di tenuta del Registro d’Impianto
  • obbligo di comunicazione annuale entro il 31 maggio, a partire dal 2013 riferita a dati 2012.

Gli obblighi variano a seconda del tipo di sostanza, della quantità e del tipo di impianto.

 

Modifica al decreto 16/3/12

last minute

Modifica al decreto 16 marzo 2012 – piano straordinario di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere
La modifica riformula il comma 6 dell’art. 5 precisando espressamente la tipologia di corso che gli addetti al servizio antincendi dovranno frequentare