Per comprendere adempimenti e obblighi in materia di rifiuti, è necessario partire dalla definizione inserita nella normativa che definisce rifiuto “Qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore/produttore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi”.
La prima verifica da svolgere serve quindi ad identificare il rifiuto, distinguendolo da altre categorie quali ad esempio sottoprodotti o materie prime secondarie.
Si deve poi procedere alla classificazione del rifiuto mediante l’attribuzione di un codice CER: questa fase è determinante da cui dipende la correttezza di tutti i passaggi successivi (movimentazione, deposito, trasporto e recupero o smaltimento).
Annualmente è prevista la compilazione del MUD – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale una comunicazione che enti ed imprese devono presentare annualmente, nella quale devono essere riportate quantità e tipologia di rifiuti prodotti e/o gestiti nel corso dell’anno precedente.
Il R.E.N.T.Ri. – Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti, è il nuovo sistema digitale per la gestione degli adempimenti formali (tenuta registri carico e scarico, emissione FIR) gestito dal Ministero dell’Ambiente integrato con la piattaforma dell’Albo nazionale gestori ambientali.
via Vallecamonica 17/A
25132 - Brescia
Centro Direzionale S. Anna