Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società, degli enti e delle associazioni anche prive di personalità giuridica e trova applicazione quando uno o più individui, agendo nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso, commettono un reato.
L’intera organizzazione può essere chiamata a rispondere degli illeciti con l’irrogazione di sanzioni economiche (secondo uno schema di calcolo per quote che può raggiungere cifre considerevoli), sanzioni interdittive (come la sospensione o revoca di licenze e autorizzazioni fino al divieto di lavorare per la Pubblica Amministrazione) o di rilevanza penale.
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231) è lo strumento che salvaguarda gli Enti da contestazioni legali, ne tutela l’integrità patrimoniale, la reputazione e la business continuity.
via Vallecamonica 17/A
25132 - Brescia
Centro Direzionale S. Anna