Sostenibilità e business continuity

La sostenibilità è un approccio economico-sociale che si prefigge l’obiettivo di mantenere l’equilibrio fra lo sviluppo industriale e l’ambiente senza “compromettere la possibilità delle generazioni future di perdurare nella crescita e nel miglioramento, salvaguardando la qualità e la quantità delle riserve naturali”.
I Global Goals inseriti nell’agenda 2030 e gli accordi di Parigi hanno fissato gli obiettivi verso cui riorientare i processi produttivi per promuovere la tutela dell’ambiente, la crescita economica e il benessere della società, rispondendo alle sfide globali legate all’ecosistema e ai mutamenti climatici.
La transizione ecologica interessa sempre più aziende: non solo per una questione di risparmio in termini di consumi energetici o emissioni di CO2, ma soprattutto per soddisfare i requisiti di sostenibilità e le richieste da parte di stakeholder sempre più attenti ed esigenti.
Un’organizzazione è considerata sostenibile quando affianca gli obiettivi di profittabilità ad interventi a sostegno degli aspetti sociali ed etici nei confronti delle parti interessate ed azioni volte a minimizzare gli impatti ambientali.

Cosa SAPE può fare per la tua azienda

 SAPE ha messo a punto i necessari strumenti per un approccio complessivo al tema della sostenibilità, proponendosi come partner affidabile in grado di accompagnare ogni organizzazione in questo percorso.

Carbon footprint di processo e  carbon footprint di prodotto:
La Carbon footprint è un indicatore ambientale che quantifica l’impatto di un’organizzazione o di un processo o di un prodotto in termini di gas effetto serra (GHG – GreenHouse Gases) emessi direttamente o indirettamente lungo l’intero ciclo di trasformazione (dall’estrazione di materia prima fino allo smaltimento del prodotto).
Il servizio è finalizzato a quantificare le emissioni di CO2 ed elaborare strategie per la riduzione dei consumi energetici, migliorare la performance ambientale dell’azienda e la sua reputazione e prevede: 

  • analisi ciclo di produzione e individuazione dei processi a maggior impatto
  • definizione obiettivi ESG d’impresa
  • selezione delle possibili misure di contenimento\riduzione
  • individuazione dell’impronta di carbonio dell’azienda o del prodotto e identificazione delle fasi del ciclo vita più impattanti
  • LCA (Life Cycle Assessment) – analisi del ciclo di vita
  • analisi circolarità aziendale 
  • azioni per la neutralizzazione dell’impronta di carbonio ( compensazione)
  • campagne di comunicazione dei risultati agli stakeholder attraverso strategie di marketing dedicate e iniziative di comunicazione mirate.
  • costruzione di una filiera sostenibile per l’intero ciclo di produzione

Analisi di materialità:
L’analisi di materialità serve a supportare la rendicontazione delle performance aziendali in ambito ESG in termini concreti, oggettivi e misurabili identificando tutto ciò che ha un impatto sul business o su cui il business può avere un impatto.
La materialità indica quindi la concretezza degli elementi misurabili in termini di profittabilità e sostenibilità sociale e ambientale che l’azienda deve tenere in considerazione durante l’analisi periodica delle performance.
Attraverso il materiality assessment, un’organizzazione è in grado di: 

  • comunicare se produce impatti ESG significativi;
  • sostenere le decisioni strategiche di sviluppo e investimento, attuare una sistematica e controllata gestione del rischio, influenzare in maniera sostanziale le valutazioni o le decisioni degli stakeholder;
  • creare e sostenere una reputazione di ESG aziendale.

Molte aziende comprendono i principi della materialità ma hanno difficoltà a definire e implementare un processo sistematico: per questo SAPE offre il supporto di un team di consulenti specializzati in ambiti differenti (giuridico, tecnico, fiscale) in grado di fornire una visione completa alla Direzione Aziendale.

I nostri consulenti vi possono fornire il supporto necessario per:

  • individuazione di tutti i fattori che impattano sull’operatività aziendale e lungo la catena del valore (consumi idrici o di sistemi di monitoraggio energetico, della produzione di rifiuti o di sistemi innovativi di eco-progettazione, di sicurezza sul lavoro o di emissioni di CO2, ogni aspetto va trattato in modo completo e accurato, dando rilevanza ai temi di maggior impatto, sia sugli stakeholder che sull’ambiente interno ed esterno).
  • analisi dei dati ed elaborazione della matrice di materialità che permette di individuare quali sono gli aspetti più importanti e sui quali intervenire in modo prioritario.

Richiedi una consulenza personalizzata

Per maggiori informazioni riguardo i nostri servizi o per richiedere un preventivo senza nessun impegno, contattaci.









    Tre motivi per scegliere SAPE

    INNOVAZIONE

    La nostra ricerca ci permette di essere sempre aggiornati sulle ultime normative e sulle ultime tecnologie garantendo un servizio sempre allineato con le novità. L’innovazione nel nostro settore è la forza motrice per offrire servizi di consulenza altamente specializzati e orientati al futuro delle vostre aziende.

    INNOVAZIONE

    SAPE è composta da un team di professionisti qualificati ed esperti. Un’esperienza maturata negli anni permette di garantire un servizio di consulenza aggiornato, personalizzato e basato sulle esigenze specifiche dell’impresa.

    INNOVAZIONE

    Noi di SAPE siamo consapevoli che le esigenze dei clienti cambiano, è per questo motivo che ci impegniamo ogni giorno per offrire un servizio di consulenza su misura e costantemente aggiornato. Competenza, mezzi e attrezzature all’avanguardia costituiscono l’insieme di elementi chiave per una consulenza personalizzata.

    Resta aggiornato

    Non perderti neanche una novità e gli ultimi aggiornamenti in materia di formazione, sicurezza e ambiente iscrivendoti alla newsletter