
Apr
Calendario formazione
È disponibile per la consultazione il calendario formazione con i prossimi appuntamenti in programma. (altro…)
È disponibile per la consultazione il calendario formazione con i prossimi appuntamenti in programma. (altro…)
Il Testo unico sulla Sicurezza (Dlgs n. 81 del 2008) al capo III obbliga il datore di lavoro a riconoscere le competenze delle persone che svolgono lavori sugli impianti elettrici della propria azienda.
In particolare recita l’articolo 82 comma 1: E’ vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui [….] i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni:[…] 1) l’esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica;
Le competenze che forniscono le idoneità che la legge cita (PEI Persona idonea) e che le norme richiedono (PES Persona Esperta; PAV Persona Avvertita) sono contenute in una serie di normative le cui principali sono la CEI 11-27 IV edizione e la CEI EN 50110-1 entrate in vigore nella edizione a partire dal 1 febbraio 2014.
In sintesi nessun lavoro elettrico deve essere eseguito da persone prive di adeguata formazione professionale [PES-PAV] ed idoneità [PEI] (art. 82 del Dlgs 81/2008 comma 1 per bassa tensione).
Poiché la nuova norma CEI 11-27/2014 deve essere applicata a tutti i lavori in cui sia presente rischio elettrico, indipendentemente dalla natura del lavoro stesso, la formazione viene richiesta a tutti coloro che svolgono un lavoro con presenza di rischio elettrico
La norma CEI 11-27 2014 stabilisce i criteri minimi di formazione per le persone (manutentori, collaudatori, impiantisti ecc… ) che devono operare su impianti elettrici sotto tensione limitatamente ai sistemi di categoria 0 (50V≤Uac e 120V≤Udc) e I (50V<Uac≤1000V e 120V<Udc≤1500V). Sulla base dei criteri di questa norma tecnica, il corso PES-PAV (persona esperta e persona avvertita) fornisce ai partecipanti le competenze necessarie a operare in sicurezza nelle situazioni in cui il lavoro comporta esposizione a tensioni nominali fino a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua.
Il corso affronta novità e adempimenti previsti delle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per quanto attiene i requisiti formativi fondamentali per la nomina da parte del datore di lavoro delle figure PES e PAV, in coerenza con quanto previsto anche dal Decreto Legislativo 81/08. Il corso di formazione (16 ore) è programmato nei giorni 24 e 25 marzo 2015: scarica qui il modulo per iscriverti! pes_pav 03_15
“Bando Formazione” della Camera di Commercio di Brescia che finanzia l’aggiornamento e la partecipazione a corsi di formazione di dipendenti, dirigenti ma anche degli stessi imprenditori.
Il bando permette di ottenere un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute, sino ad un massimo di € 3.500,00, per tutte le attività svolte nel corso dell’anno 2014.
E’ importante che il corso deve essere erogato da un Ente Accreditato in Regione.
L’iniziativa è rivolta alle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi aventi sede e/o unità locale nella provincia di Brescia.
Questo è il link diretto per avere altre info: www.bs.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=362
La regione Lombardia ha pubblicato nuove linee guida per l’uso corretto ed in sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili ed elevabili (PLE)
Il documento illustra le buone pratiche da adottare in occasione di utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili qualora si operi in cantieri temporanei e mobili e, come indicato nella premessa stessa della linea guida, è finalizzato a fornire indirizzi comuni ai Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) ed alle imprese in ordine all’utilizzo corretto e sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili.
Prima di usare queste macchine il datore di lavoro (o persona delegata) deve valutare i rischi connessi all’uso della PLE in relazione alle caratteristiche del cantiere. Inoltre “il personale addetto all’uso della macchina deve essere stato valutato idoneo alla mansione, adeguatamente formato e addestrato all’uso della specifica attrezzatura fornita.
La Regione Lombardia con riferimento al “Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” sta aggiornando e producendo diversi documenti di indirizzo per aumentare la consapevolezza dei rischi lavorativi e giungere ad una riduzione degli eventi infortunistici e delle malattie professionali.
il testo completo delle nuove linee guida è disponibile qui
http://www.sanita.regione.lombardia.it/shared/ccurl/69/638/dds%206551_2014%20PLE.pdf
DLgs 81/08 accordo stato regioni
h 9-13 modulo generale valido per tutti i codici ATECO
durata 4 ore
h 14-18 modulo di formazione specifica per attività classificate a rischio basso
Dal 26 gennaio 2012 è entrata in vigore la formazione obbligatoria per tutti i lavoratori relativa alla sicurezza sul lavoro!
Tutti i lavoratori devono frequentare un corso di FORMAZIONE GENERALE della durata minima di 4 ore; questo corso vale come credito formativo permanente (non è soggetto ad aggiornamento). I neoassunti che non sono provvisti di tale formazione, devono essere formati entro 60 giorni dall’azienda che li assume. Se non in possesso di attestato valido e riconosciuto
Ultimi posti per la sessione del 15 Luglio
H. 9.00 modulo generale
H 14.00 modulo specifico
coffee break incluso! Vi aspettiamo
per info e iscrizioni mail a – segreteria2@sapeonline.it
modulo generale – DLgs 81/08 accordo stato regioni
valido per tutti i codici ATECO
durata 4 ore
Dal 26 gennaio 2012 è entrata in vigore la formazione obbligatoria per tutti i lavoratori relativa alla sicurezza sul lavoro!
Tutti i lavoratori devono frequentare un corso di FORMAZIONE GENERALE della durata minima di 4 ore; questo corso vale come credito formativo permanente (non è soggetto ad aggiornamento). I neoassunti che non sono provvisti di tale formazione, devono essere formati entro 60 giorni dall’azienda che li assume. Se non in possesso di attestato valido e riconosciuto
Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo n. 81
Ultimi posti per la sessione di del 30 maggio
H 14.00 puntuali presso la nostra sede!
Vi aspettiamo 🙂
per info e iscrizioni mail a – segreteria2@sapeonline.it
Il decreto FARE prevede l’adozione di misure per evitare la duplicazione delle attività formative rivolte a Responsabili,
Addetti al servizio di protezione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori e Rappresentanti. Nei casi di
sovrapposizione tra i contenuti dei corsi, saranno riconosciuti crediti formativi per la formazione già
erogata
FORMAZIONE DIRIGENTI E PREPOSTI
L’11 luglio scade il termine per la formazione specifica di queste figure secondo le indicazioni contenute nell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011
#formazione #sicurezza #preposti #dirigenti #accordostatoregioni
La Camera di Commercio di Brescia ha messo a disposizione un fondo per erogare contributi a favore delle imprese bresciane dei settori dell’industria, dell’artigianato, dell’agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi, per investimenti sostenuti per la formazione e l’aggiornamento professionale – attinenti all’oggetto sociale, e all’attività dell’impresa – di imprenditori [(ovvero titolare, legale rappresentante, amministratore, socio d’impresa (non finanziatore)], di dirigenti d’azienda, quadri, dipendenti, e collaboratori familiari aziendali (con posizioni previdenziali specifiche), mediante la partecipazione a corsi, e a seminari.
L’investimento, completamente realizzato, e pagato (nel periodo 01.01.2013 – 31.12.2013) può dare accesso al contributo nella misura del 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.)
Il contributo massimo è di EURO 3.500,00 per ogni impresa.
La spesa minima ammissibile è di EURO 700 (al netto di I.V.A.).
Per il raggiungimento della spesa minima ammissibile (EURO 700,00),è ammesso il cumulo delle spese, sostenute dall’impresa richiedente, per più corsi di formazione, frequentati, e pagati, dal 2.1.2012 al 31.12.2012.
Corso di #Sicurezza Generale e specifica
per tutti i gruppi di rischio #ATECO
#accordo_stato_regioni #DLgs 81/08
durata 4 ore (#obbligatorio per tutti i dipendenti)
Venerdi 7-14-21-28 Giugno
sede @Sape via valcamonica 17/a