030.3730916
Via Vallecamonica 17/A 25132 - Brescia
contact@sapeonline.it

SAFE DAY – Giornata della sicurezza

Si celebra il 28 aprile il SAFE DAY – la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, celebrata ogni anno il 28 aprile, è stata istituita dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nel 2003 per  promuovere e sensibilizzare cittadini e istituzioni alle questioni della salute e sicurezza sul lavoro e diffondere la cultura della sicurezza e del lavoro dignitoso, richiamando l’attenzione sull’importanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. (altro…)

DURC – documento unico regolarità contributiva

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc), che viene rilasciato da Inps, Inail e Casse Edili a seguito di una unica richiesta, è relativo a pagamenti e adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi.
Il Durc è previsto per le seguenti attività:

  • per tutti gli appalti pubblici, intendendo non solo gli appalti di lavori pubblici in senso stretto (Legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni), ma anche gli appalti di servizi e forniture ( D.Leg.vi n. 358/92 e n. 157/95 e successivi), nelle seguenti fasi:
    • In fase di partecipazione, per la verifica di eventuali autodichiarazioni;
    • Per l’aggiudicazione dell’appalto, ove pretesa;
    • Per la stipula del contratto;
    • Per il pagamento degli stati di avanzamento lavori e delle fatture;
    • Per il collaudo e il pagamento del saldo finale.
  • Per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione.
  • Per i lavori privati in edilizia soggetti al rilascio di concessione ovvero a denuncia inizio attività (DIA), prima dell’inizio dei lavori;
  • Per il rilascio dell’ attestazione SOA;
  • Per l’iscrizione all’Albo dei Fornitori;
  • Per l’assegnazione di agevolazioni, finanziamenti e sovvenzioni, ove previsto dalle normative specifiche.

Per regolarità contributiva deve intendersi la correntezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi, nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente riferita all’intera situazione aziendale.

Con messaggio 16 marzo 2015, n. 1894, l’INPS, su conforme indicazione del Ministero del Lavoro, ha precisato che la validità del DURC per lavori edili per i soggetti privati torna ad essere pari a 90 giorni con effetto dal 1° gennaio 2015.

Ciò in quanto la previsione che aveva esteso a 120 giorni la validità del DURC per i lavoratori edili privati aveva efficacia solo fino al 31 dicembre 2014 (1) e ad oggi non è stato emanato il decreto ministeriale (2) che consentirà la consultazione della regolarità contributiva in modalità esclusivamente telematica (DURC on line), in esito al quale, anche per i lavori in parola, la risultanza della consultazione tornerà ad avere validità di 120 giorni.

Maggiori informazioni sono disponibili direttamente da questo link

________________

(1) art. 31, comma 8-sexies, d.l. n. 69/2013, convertito, con modifiche, dalla legge n. 98/2013

(2) DM ex art. 4, comma 2, d.l. n. 34/2014, convertito dalla legge n. 78/2014

Registro controlli antincendio UNI 9994-1

In merito all’obbligo del registro controlli antincendio riportiamo una nota di chiarimento

Con la nuova norma di manutenzione UNI 9994-1 IL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO È OBBLIGATORIO NON PIÙ SOLO NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE A CONTROLLO DEI VIGILI DEL FUOCO, MA AD OGNI ATTIVITÀ DOVE SIANO PRESENTI ESTINTORI.

CONTENUTI: Il Registro Antincendio deve riportare le verifiche, i controlli e le operazioni di manutenzione su sistemi, attrezzature ed impianti antincendio, nonché l’attività d’informazione e formazione antincendio dei lavoratori.

DOVE SI CONSERVA :Il registro deve essere sempre presente presso l’attività, tenuto a disposizione delle autorità competente e del manutentore.

COME SI COMPILA: L’accertamento di avvenuta manutenzione e dello stato delle apparecchiature deve essere formalizzato nell’apposito registro allegando copia del documento di manutenzione rilasciato dal manutentore in cui si evidenzia il lavoro svolto

A questo link potete trovare il testo della norma

http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=5574

e nel dettaglio consultare l’art. 6 “Obblighi connessi con l’esercizio dell’attività'” del D.P.R. 151/11, al comma 1 recita che “Gli enti e i privati responsabili di attività di cui all’Allegato I del presente regolamento, non soggette alla disciplina del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, hanno l’obbligo di mantenere in stato di efficienza i sistemi, i dispositivi, le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio adottate e di effettuare verifiche di controllo ed interventi di manutenzione ….”.

Poi al comma 2: “I controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione e l’informazione di cui al comma 1, devono essere annotati in un apposito registro a cura dei responsabili dell’attività’.

Tale registro deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile ai fini dei controlli di competenza del Comando.” L’obbligo di tenuta del registro dei controlli antincendio è sancito dal comma 2, dove si fa riferimento alle attività di cui al comma 1, ossia quelle non soggette al DLgs 81/08 (luoghi non di lavoro e pochi altri casi).

Vedi anche l’opuscolo distribuito dal Ministero dell’interno, dopo l’entrata in vigore del DPR 151/11. In tale opuscolo viene riportato quanto segue:

2. Abolizione della duplicazione del Registro dei controlli. È stato eliminato il Registro dei controlli, manutenzione, informazione e formazione del personale, che duplica adempimenti già previsti dalla normativa di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Proroga valori limite CEM

Proroga per l’entrata in vigore dei valori limite di esposizione a campi elettromagnetici
La nuova direttiva di riferimento sostituisce la precedente fissando al 1° luglio 2016 il termine entro cui gli Stati membri devono adeguarsi.

Le disposizioni del DLgs 81/2008 sulla tutela dei lavoratori dai campi elettromagnetici devono quindi intendersi riferite alla nuova direttiva sia per il termine di recepimento sia per quello di entrata in vigore.