030.3730916
Via Vallecamonica 17/A 25132 - Brescia
contact@sapeonline.it

Corso di formazione per addetti al primo soccorso (Gruppi B/C-12 ore)

Sape EngineeringCorso di formazione per addetti al primo soccorso (Gruppi B/C-12 ore)

Corso di formazione per addetti al primo soccorso (Gruppi “B/C” D.M. 388/03 - 12 ore)

Il D.M. 15/07/2003 n. 388 stabilisce una formazione con istruzione teorica e pratica per l`attuazione delle misure di primo intervento interno e per l`attivazione degli interventi di primo soccorso, individuando anche i contenuti e i tempi minimi di formazione.
Il corso si propone dunque di fornire ai partecipanti le nozioni e le tecniche necessarie a svolgere con efficacia il compito di incaricato del primo soccorso e le informazioni utili a stabilire un collegamento proficuo tra il sistema di sicurezza aziendale e la struttura sanitaria esterna.

Destinatari corso

Lavoratori incaricati delle attività  di primo soccorso e di intervento d`emergenza

Durata

12 ore

Programma

  • Sistema di soccorso e riconoscimento dell`emergenza sanitaria,
  • La raccolta delle informazioni su: luogo dell`infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati;
  • La comunicazione delle informazioni raccolte ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
  • Descrizione della scena dell`infortunio e condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato;
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell`apparato cardiovascolare e respiratorio;
  • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
  • Interventi di primo soccorso;
  • Sostenimento delle funzioni vitali;
  • Riconoscimento e limiti dell`intervento di primo soccorso;
  • Rischi specifici dell`attività svolta, traumi e patologie specifiche in ambiente di lavoro;
  • Cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze;
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale e traumi e lesioni torace-addominali;
  • Lesioni da freddo, da calore, da corrente elettrica; da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne;
  • Tecniche di intervento pratico;
  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute e nella sindrome respiratoria acuta;
  • Rianimazione cardiopolmonare di base;
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico;
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • Immobilizzazione di lussazioni e fratture;
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Prossime date a calendario

Data corso Orario Durata Fine corso Erogazione
12/09/2023 8:30 am - 12:30 pm 12 ore 12/09/2023 In aula
12/09/2023 1:30 pm - 5:30 pm 12 ore 12/09/2023 In aula
14/09/2023 8:30 am - 12:30 pm 12 ore 12/09/2023 In aula
16/10/2023 8:30 am - 12:30 pm 12 ore 16/10/2023 In aula
16/10/2023 1:30 pm - 5:30 pm 12 ore 16/10/2023 In aula
17/10/2023 8:30 am - 12:30 pm 12 ore 17/10/2023 In aula
16/11/2023 8:30 am - 12:30 pm 12 ore 16/11/2023 In aula
16/11/2023 1:30 pm - 5:30 pm 12 ore 16/11/2023 In aula
17/11/2023 8:30 am - 12:30 pm 12 ore 17/11/2023 In aula
14/12/2023 8:30 am - 12:30 pm 12 ore 14/12/2023 In aula
14/12/2023 1:30 pm - 5:30 pm 12 ore 14/12/2023 In aula
15/12/2023 8:30 am - 12:30 pm 12 ore 15/12/2023 In aula

Sei interessato a questo corso di formazione?

    Chiamaci al 030 3730 916

    Oppure compila il seguente form, ti risponderemo più breve tempo possibile