RSPP: una guida completa

Il Decreto Legislativo 81/08 ha delineato con precisione le figure chiave incaricate della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro: la principale è senza dubbio il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
L’RSPP è definito come la persona in possesso di specifiche capacità e i requisiti professionali che ha il compito di coordinare le attività del servizio di prevenzione e protezione.
La sua presenza è fondamentale per far si che il Datore di Lavoro possa garantire la sicurezza e la salute a tutti i lavoratori nello svolgimento delle loro attività quotidiane.
Il ruolo di RSPP può essere assunto direttamente dal Datore di Lavoro, da  un lavoratore dell’azienda o assegnato ad un consulente esterno: per ciascuno è previsto un percorso di formazione specifico per assicurare la competenza e la consapevolezza necessari ad assumere un ruolo così importante.

Cosa SAPE può fare per la tua azienda

A seconda delle dimensioni e della tipologia di azienda, la figura del RSPP può essere affiancata anche da ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) che ha il compito di supportare l’RSPP nello svolgimento dei suoi compiti.
La nomina dell’RSPP è un obbligo inderogabile del datore di lavoro e deve essere formalizzata e accettata attraverso un documento formale, che sarà poi conservato insieme al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
È importante affidarsi ad esperti competenti e qualificati: le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione ( a prescindere che siano  interni o esterni) devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative ma soprattutto devono rispettare le prescrizioni stabilite dalla vigente normativa.

SAPE può guidare le aziende nell’organizzazione del SPP aziendale valutando l’opportunità di incaricare un RSPP esterno o affiancare una figura interna.
I compiti che può svolgere l’RSPP comprendono:

  • Individuazione dei fattori di rischio
  • elaborazione della valutazione dei rischi
  • individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro
  • Elaborazione delle misure di prevenzione e protezione
  • individuazione dei dispositivi di protezione individuale di cui e dei sistemi di controllo di tali misure;
  • elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • Elaborazione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori; 
  • Partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza
  • collaborazione con le figure della sicurezza per risolvere criticità, condividere soluzioni efficaci ecc…
  • sopralluoghi periodici nei luoghi di lavoro

 È importante per noi offrire una consulenza specializzata garantendo professionalità e competenza: SAPE tramite i propri consulenti, può assumere l’incarico di RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) esterno per tutti i macrosettori di attività.

Richiedi una consulenza personalizzata

Per maggiori informazioni riguardo i nostri servizi o per richiedere un preventivo senza nessun impegno, contattaci.









    Tre motivi per scegliere SAPE

    INNOVAZIONE

    La nostra ricerca ci permette di essere sempre aggiornati sulle ultime normative e sulle ultime tecnologie garantendo un servizio sempre allineato con le novità. L’innovazione nel nostro settore è la forza motrice per offrire servizi di consulenza altamente specializzati e orientati al futuro delle vostre aziende.

    INNOVAZIONE

    SAPE è composta da un team di professionisti qualificati ed esperti. Un’esperienza maturata negli anni permette di garantire un servizio di consulenza aggiornato, personalizzato e basato sulle esigenze specifiche dell’impresa.

    INNOVAZIONE

    Noi di SAPE siamo consapevoli che le esigenze dei clienti cambiano, è per questo motivo che ci impegniamo ogni giorno per offrire un servizio di consulenza su misura e costantemente aggiornato. Competenza, mezzi e attrezzature all’avanguardia costituiscono l’insieme di elementi chiave per una consulenza personalizzata.

    Resta aggiornato

    Non perderti neanche una novità e gli ultimi aggiornamenti in materia di formazione, sicurezza e ambiente iscrivendoti alla newsletter